Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Concorso di scrittura creativa “Calvino Invisibilia”

Concorso Calvino Invisibilia

Si segnala il concorso di scrittura creativa “Calvino Invisibilia”, indetto dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, con Farm Cultural Park e con il COMICON, Salone internazionale del fumetto che si tiene a Napoli dal 1998.

Il concorso si rivolge agli studenti dei lettorati, delle scuole secondarie di I e II grado italiane statali, paritarie e non paritarie all’estero e agli studenti delle sezioni italiane nelle scuole straniere e internazionali, e intende promuovere la lingua e la cultura italiana attraverso l’opera di Italo Calvino, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. In particolare, coerentemente al tema della Settimana della Lingua, “L’italiano e la sostenibilità”, il progetto ha lo scopo di sviluppare le componenti filosofiche e utopiche delle “Città invisibili”.

I testi proposti dovranno consistere nell’ideazione e nel racconto di città immaginarie, colte nelle loro dimensioni sociali, storiche, artistiche, antropologiche, urbanistiche e ambientali. Gli studenti sono invitati a partecipare individualmente o in gruppo, utilizzando, nel racconto della città immaginaria, una serie di categorie simili a quelle individuate da Calvino nella sua opera, che fungano da spunti di riflessione sulla città contemporanea: cos’è oggi, e come dovrebbe essere la città per noi? Gli elaborati, da inviare sia in formato word sia in formato pdf, dovranno avere una lunghezza massima di 5 cartelle (2.500 battute spazi inclusi per cartella).

Al fine di introdurre gli studenti ai meccanismi della narrazione, all’opera di Italo Calvino e alla riflessione sui significati di città, ambiente e sostenibilità, il MAECI organizzerà con le classi partecipanti al concorso degli incontri formativi online con l’Università per stranieri di Siena e con Farm Cultural Park.

Per iscrivere una classe al concorso, il docente di riferimento deve inviare entro il 15 dicembre 2023 una e-mail all’indirizzo dgdp-05.comunicazione@esteri.it. Nell’e-mail dovranno essere specificati i seguenti dati:

  • scuola, classe, sezione;
  • e-mail e indirizzo completo della scuola;
  • nome, cognome, indirizzo e-mail dell’insegnante di riferimento;
  • nome dei singoli studenti che hanno redatto l’elaborato;
  • cessione dei diritti dell’elaborato;
  • autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Le classi che avranno presentato la domanda di iscrizione potranno prendere parte agli incontri formativi di cui all’art. 4. Gli elaborati di cui all’art. 3 andranno inviati all’indirizzo e-mail dgdp-05.comunicazione@esteri.it entro il 30 maggio 2022 per le scuole dell’emisfero boreale, ed entro il 30 giugno per le scuole dell’emisfero australe. Sono ammessi al concorso solo lavori originali e inediti, il cui contenuto risulti rispondente ai requisiti richiesti e alle finalità del Concorso. I lavori prodotti non devono avere carattere commerciale e/o pubblicitario né avere contenuti contrari alla legge.

Clicca qui per scaricare il bando