Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cittadinanza per matrimonio

CITTADINANZA PER MATRIMONIO (Legge n. 91 del 1992 e Legge n. 94 del 2009)

A. Requisiti:

Il/la cittadino/a straniero/a coniugato con cittadino/a italiano interessato a presentare presso questo Consolato Generale la richiesta di concessione della cittadinanza italiana per matrimonio deve rispondere ai seguenti requisiti:

1) deve risiedere insieme al coniuge italiano in questa circoscrizione consolare;

2) il coniuge italiano deve essere regolarmente iscritto in AIRE;

3) il matrimonio civile deve essere stato già trascritto presso il Comune di appartenenza in Italia;

4) il matrimonio deve essere stato celebrato da almeno tre anni, o da un anno e mezzo in presenza di figli della coppia.

Si fa presente che il vincolo coniugale deve permanere fino al momento dell’adozione del provvedimento di concessione della cittadinanza. Pertanto il diritto alla cittadinanza verrà meno nel caso di morte del coniuge italiano, di separazione o divorzio avvenuto prima dell’emissione del decreto e del conseguente giuramento.

B. Dove fare richiesta:

Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente on-line registrandosi al seguente portale ALI del “MINISTERO DELL’INTERNO – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze”:

https://portaleserviziapp.dlci.interno.it/AliCittadinanza/ali/home.htm

Ricevute le credenziali, alla sezione “Cittadinanza” si troverà un menu con 4 voci: scegliere la sezione “1 – Gestione Domanda” e selezionare il modulo “Modello AE – Cittadini Stranieri residenti all’Estero – Art. 5 – richiesta per matrimonio con cittadino italiano”;

C. Note IMPORTANTI ai fini della compilazione del modello AE:

1. COGNOME, NOME e LUOGO di nascita: dovrà essere inserito, in maniera identica in tutti i campi dove richiesto, l’esatto COGNOME, nome e luogo di nascita così come viene riportato sul documento di identità (passaporto in corso di validità/RG) e sul certificato di nascita, dove constano le generalità a seguito di matrimonio. Chiaramente i citati dati, presenti sui due documenti (documento di identità e certificato di nascita), devono essere tutti coincidenti tra loro.

2. È obbligatorio compilare la parte riguardante: “INDIRIZZI NEL PAESE DI ORIGINE E/O IN QUALSIASI ALTRO PAESE AD ESCLUSIONE DELL’ITALIA”: dovranno essere inseriti tutti gli indirizzi in cui si è risieduto, a partire dai 14 anni di età, ad eccezione di quello attuale. IMPORTANTE: Nel caso in cui si sia risieduto, dopo i 14 anni, e per più di 6 mesi, anche in un altro Paese estero, NON ITALIA, sarà necessario presentare il corrispondente Certificato di Precedenti Penali, tradotto e legalizzato nel Paese di emissione, in corso di validità (90 giorni) (vedi il punto D.3.).

3. DATI DEL CONIUGE/PARTE UNITA CIVILMENTE: dove richiesto: Il coniuge / parte unita civilmente è cittadino italiano dal: Compilare solo se si tratta di acquisto di cittadinanza, inserendo la data dell’acquisto, come nei casi di cittadinanza per discendenza da avo trentino.

4. IMPOSTA DI BOLLO – PAGO P.A.: affinché l’invio della domanda vada a buon fine sarà necessario il pagamento dell’imposta di bollo da 16,00 Euro. Il pagamento potrà essere effettuato o acquistando in Italia la marca da bollo corrispondente, presso i tabaccai o gli uffici postali, oppure effettuando un bonifico dall’estero sul seguente IBAN della Banca d’Italia: IT07Y0100003245348008120501. Sulla domanda bisognerà inserire il codice numerico della marca da bollo o gli estremi del bonifico eseguito all’estero. ATTENZIONE: Tale modalità di pagamento potrà essere utilizzata fino al 24/06/2022. A partire da questa data sarà possibile effettuare il pagamento SOLO ed ESCLUSIVAMENTE tramite la piattaforma PagoPA direttamente dal portale contestualmente alla presentazione della domanda.

D. Documenti da allegare alla domanda:

1. Certificato di Nascita: deve essere Originale con apostille (l’apostille deve riportare il nome di chi ha firmato il certificato in cartorio) + traduzione giurata con apostille (l’apostille deve riportare il nome del traduttore giurato).

ATTENZIONE: deve essere RECENTE (massimo 180 giorni), versione INTEGRALE e contenere l’ANNOTAZIONE DI MATRIMONIO e l’OSSERVAZIONE SUL COGNOME ADOTTATO A SEGUITO DEL MATRIMONIO, anche nel caso in cui il cognome non sia cambiato. Non sarà possibile accettare certificati privi della suddetta osservazione.

2. Certificato di Precedenti Penali della POLIZIA FEDERALE brasiliana con apostille + traduzione giurata con apostille: si può scaricare dal sito www.dpf.gov.br o richiedere presso un Commissariato della Polizia Federale.

DEVE ESSERE in corso di validità (90 giorni). L’apostille del certificato elettronico deve riportare la dicitura: 2. Foi assinada por: assinatura eletronica n…..; 3. Na qualidade de: Certidão eletronica Autentica.

3. EVENTUALI Certificati di Precedenti Penali di Paesi terzi di residenza (NON ITALIA): in corso di validità (90 giorni), originali con apostille o legalizzazione consolare + traduzione giurata con apostille o legalizzazione consolare. Per la traduzione e la legalizzazione di documenti rilasciati dalle autorità straniere visitare il sito del Consolato italiano competente nel Paese che ha rilasciato il certificato.

4. Ricevuta del pagamento del contributo di euro 250,00 (Legge n.94/2009; Decreto Legge 4 ottobre 2018 n. 113, del 5 ottobre 2018). Per il pagamento effettuare un bonificoa favore del Ministero dell’Interno, conto corrente postale intestato a: “Ministero dell’Interno D.L.C.I Cittadinanza”, Banca: Poste Italiane S.p.A. IBAN: IT54D0760103200000000809020. BIC / SWIFT CODE di Poste Italiane: BPPIITRR Motivo: Richiesta cittadinanza per matrimonio e nome del richiedente Euro 250,00 ATTENZIONE: Tale modalità di pagamento potrà essere utilizzata fino al 24/06/2022. A partire da questa data sarà possibile effettua il pagamento SOLO ed ESCLUSIVAMENTE tramite PagoPA direttamente dal portale contestualmente alla presentazione della domanda.

5. Documento di identità: copia del passaporto in corso di validità (pagine con i dati personali, fotografia, date di rilascio e scadenza), oppure RG (con data di emissione inferiore a 10 anni).

6. Estratto per riassunto dai registri di matrimonio, in originale, rilasciato dal competente Comune italiano. L’interessato dovrà procurarsi il documento contattando direttamente il Comune competente (scarica il modello).

7. Certificato di conoscenza della lingua italiana, livello (minimo) B1 del QCER, o titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario (dal 05/12/2018 – legge di conversione alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in vigore dal 4 dicembre 2018, art. 9.1).

Il certificato di conoscenza della lingua DOVRÀ essere rilasciato da un ente certificatore appartenente al sistema di certificazione unificato CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), a scelta tra quelli di seguito elencati:

– L’Universita’ per stranieri di Siena – CILS

– L’Universita’ per stranieri di Perugia – CELI

– L’Universita’ Roma Tre – IT

– La Societa’ Dante Alighieri – PLIDA

Si prega di aprire il seguente allegato (clicca qui) per tutti gli eventuali chiarimenti circa gli enti certificatori e dove è possibile conseguire i titoli.

E. Accettazione domanda e successivi adempimenti:

Inviata la domanda di cittadinanza il sistema on-line invierà una comunicazione sia all’interessato che a questo Consolato Generale. Il Consolato provvederà ad analizzare la domanda che potrà essere accettata o rifiutata.

Se considerata completa e conforme alle istruzioni date, la richiesta verrà accettata e il sistema invierà una comunicazione all’interessato.

Lo stesso verrà, in breve tempo, convocato tramite e-mail insieme al coniuge italiano, dal Consolato, per la consegna della documentazione cartacea, già inserita nel portale, e il pagamento di un’imposta di Euro 14,00 per l’autentica della sua firma.

ATTENZIONE: dal momento dell’accettazione della domanda fino alla fine dell’iter con l’emissione del decreto di cittadinanza da parte del Ministero dell’Interno, l’interessato dovrà seguire tutte le fasi dell’iter collegandosi autonomamente e a più riprese al portale ALI con le credenziali personali ricevute (il sistema pubblica un messaggio confermando ogni evento nella sezione “Comunicazioni” del portale).

Qualsiasi futura comunicazione, da parte del Ministero dell’Interno o del Consolato competente, come la NOTIFICA del DECRETO, sarà effettuata tramite il portale ALI.

Il termine per la definizione del procedimento di acquisto della cittadinanza italiana, secondo quanto previsto dall’art. 9-ter della Legge 91/92, introdotto dalla legge 173 del 18 dicembre 2020, n. 173, con modificazioni del decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130, è 24 mesi, prorogabili fino a 36, A PARTIRE DALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA.

F. Convocazione per il Giuramento

Il decreto verrà notificato dal Consolato Generale all’interessato, ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PORTALE, entro 15 giorni dalla sua emissione.

Il giuramento dovrà essere effettuato, previa richiesta da parte dell’interessato e successiva convocazione da parte di questo Consolato Generale, entro 6 mesi dalla notifica del decreto. Superato tale limite di tempo il diritto alla cittadinanza decadrà.

È indispensabile avvisare prontamente il Consolato in caso di cambio di indirizzo, circoscrizione o Paese di residenza, così come in caso di eventuale cambiamento di stato civile (divorzio o decesso del coniuge), prima che venga emesso il decreto di cittadinanza.

IMPORTANTISSIMO: effettuato il giuramento sarà cura di questo Consolato trasmettere tutta la documentazione (verbale di giuramento, certificato di nascita e richiesta di iscrizione all’AIRE) al Comune di competenza.

Pertanto, dopo il giuramento, NON dovrà essere effettuata alcuna richiesta di iscrizione all’AIRE tramite fast.it o altri mezzi.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTARE:

https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/cittadinanza/

http://www.interno.gov.it

Si consiglia agli interessati la consultazione della normativa brasiliana (art.12, II, della Costituzione Federale del 1988), nonché il sito http://www.justica.gov.br/seus-direitos/estrangeiros sezione “Nacionalidade e Naturalização, Perda da Nacionalidade brasileira”.

Gli effetti del giuramento, ovvero l’acquisto della cittadinanza italiana, saranno efficaci a partire dal giorno successivo a quello del giuramento.