I titolari degli Uffici Consolari Onorari possono essere chiamati ad assolvere i seguenti compiti:
COMPITI GENERALI DI ASSISTENZA AI CONNAZIONALI:
- assistere i connazionali residenti nei contatti con le istituzioni locali;
- assistere i connazionali turisti, o di passaggio, in situazioni di difficoltà ed intervenire a loro tutela in caso di fermo o di arresto;
- mantenere aggiornata la situazione dei connazionali detenuti nelle prigioni locali, effettuando visite periodiche o su richiesta individuale, in stretto raccordo con il Consolato Generale.
COMPITI ISTRUTTORI DI CARATTERE GENERALE:
- ricezione e trasmissione degli atti di stato civile pervenuti dalle Autorità locali, dai cittadini italiani o dai comandanti di navi ed aeromobili italiani o stranieri;
- ricezione e trasmissione delle dichiarazioni concernenti lo stato civile da parte dei comandanti di navi e aeromobili, ovvero dei testimoni;
- ricezione e trasmissione dei testamenti formati a bordo di navi e aeromobili da parte di cittadini italiani;
- ricezione e trasmissione degli atti dipendenti dall’apertura di successione di cittadini italiani o cui possano essere chiamati cittadini italiani;
- emanazione di atti conservativi, che non implichino disposizione di beni, in materia di successione, naufragio o sinistro aereo, con obbligo di informare tempestivamente il Consolato Generale;
- attività urgenti di prima istruttoria in caso di sinistri marittimi o aerei o di infortuni a bordo di navi, imbarcazioni da diporto o aerei nazionali, dopo aver preventivamente interpellato caso per caso il Consolato Generale;
- ricezione e trasmissione delle domande di iscrizione nelle liste anagrafiche ed elettorali in Italia presentate da cittadini che siano residenti nella circoscrizione territoriale dell’Ufficio consolare onorario;
- ricezione e trasmissione delle domande di rinnovo delle patenti di guida e consegna al richiedente del certificato di rinnovo;
- ricezione e trasmissione al Consolato Generale, cui è riservata ogni decisione in merito, degli atti in materia pensionistica.
COMPITI IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI, AUTENTICHE, VIDIMAZIONI E LEGALIZZAZIONI:
- rilascio a cittadini italiani di certificazioni dell’esistenza in vita ai fini pensionistici;
- autentica amministrativa di firma nei casi in cui essa sia prevista dalla legge;
- consegna di certificazioni rilasciate dal Consolato Generale;
- vidimazioni e legalizzazioni.
PASSAPORTI, ETD E CARTE D’IDENTITÀ:
- captazione dei dati biometrici di connazionali che richiedono un documento elettronico, per il successivo inoltro al Consolato Generale;
- ricezione e trasmissione al Consolato Generale delle richieste per il rilascio dei passaporti e diretta consegna ai titolari dei passaporti emessi dal Consolato Generale;
SUSSIDI E PRESTITI:
- assistenza ai connazionali bisognosi od in temporanea difficoltà ed espletamento delle attività istruttorie, ai fini della concessione di sussidi o prestiti con promessa di restituzione all’erario da parte del Consolato Generale.
NAVIGAZIONE:
- svolgimento delle operazioni richieste dalla legislazione vigente in dipendenza dell’arrivo e della partenza di una nave nazionale, nonché tenuta dei relativi registri;
ALTRI COMPITI:
- notifica di atti a connazionali residenti nella circoscrizione di competenza, dando comunicazione dell’esito della notifica all’Autorità italiana competente e, per conoscenza, al Consolato Generale;
- collaborazione all’aggiornamento da parte dell’Ufficio sovraordinato di I categoria dello schedario dei connazionali residenti;
- tenuta dello schedario delle firme delle autorità locali.