La Scala Tv è un canale di comunicazione in streaming che fornisce l’opportunità di visionare le produzioni del Teatro La Scala, gli spettacoli precedentemente messi in scena e diversi contenuti di approfondimento. E’ di particolare interesse per il pubblico globale che per ragioni di distanza non sempre può raggiungere Milano ma desidera conoscere e poter fruire della programmazione.
Di particolare rilievo la sezione EDUCATIONAL (clicca qui) destinata, in special modo, ai giovani e alle Scuole che, attraverso l’opera in video e i contenuti dedicati, avranno strumenti per avvicinarsi con facilita’ e naturalezza ad un immenso patrimonio artistico che fa parte della storia e dell’identita’ collettiva del nostro Paese. Tra i titoli in diretta e in catalogo saranno infatti presenti anche spettacoli per i piu’ piccoli e per le Scuole.
La proposta di contenuti presenti sulla piattaforma La Scala Tv pertanto trova la propria naturale destinazione nei confronti della rete del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, in particolar modo per le scuole, sia primarie sia secondarie di primo e secondo grado. Avrà tuttavia grande efficacia e una particolare importanza strategica anche la diffusione destinata ai Dipartimenti di Italianistica presso le Università dove opera la rete dei Lettori all’estero. Per ampliare maggiormente il bacino di potenziali fruitori dell’iniziativa in oggetto si richiama il coinvolgimento degli Istituti Italiani di Cultura, laddove possano divulgare i contenuti de LaScalaTV presso gli iscritti ai propri Corsi di Lingua, i frequentatori della Biblioteca, gli iscritti alla mailing list, nonché il pubblico che magari non è frequentatore abituale degli eventi dell’Istituto e che potrebbe essere fidelizzato e attratto proprio grazie a questa iniziativa.
Sarà importante per tutti gli aderenti all’iniziativa garantire un minimo di requisiti tecnici relativamente alla elevata qualità della connessione internet per uno streaming senza interruzioni, oltre a buoni standard di resa audio/video per valorizzare i contenuti della piattaforma realizzati in alta risoluzione e quindi presentare, tanto nelle Scuole ed Università quanto nei contesti individuati dagli Istituti di Cultura, un prodotto che produca il più alto grado di coinvolgimento possibile. Avvicinare le giovani generazioni a un genere musicale affascinante ma complesso, quale è l’opera, rappresenta infatti un’opportunità che può essere sfruttata appieno solo se ad essi viene offerto un prodotto di alto livello, anche negli strumenti che vengono utilizzati per la sua riproduzione audiovisiva