AGGIORNAMENTO DELL’INDIRIZZO PRESSO L’AIRE DI RESIDENZA (Cambio di indirizzo)
In caso di cambiamento dell’indirizzo nella stessa circoscrizione consolare, i cittadini già registrati presso l’Anagrafe consolare di questo Consolato Generale, dovranno immediatamente comunicare tutti i dettagli della nuova residenza, così come i dati dei familiari conviventi, attraverso il portale Fast it che si è arrichito di una nuova funzionalità: la “Comunicazione della variazione della residenza”.
Per accedere al servizio:
– Procedere alla registrazione sul sito Fast it – Il Portale dei Servizi Consolari (nel caso non si sia giá registrati in precedenza)
– Accedere alla pagina “Anagrafe consolare e Aire” , cliccare su “Comunicare la variazione della propria residenza” e seguire le istruzioni.
– Si prega di digitare il CEP della nuova residenza secondo il formato XXXXX-XXX (5 cifre – 3 cifre)
– Si precisa che NON sono accettati i caratteri speciali (es. ~ / ç) e NESSUN TIPO DI ACCENTO (^´ ‘ )
IMPORTANTE – DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE (Esclusivamente in formato “.pdf”)
1) Modulo “MOD. 1- Dichiarazione sostitutiva / modulo d’iscrizione all’AIRE” debitamente compilato IN TUTTI I CAMPI e firmato. Si fa presente che la firma apposta sulla “Dichiarazione Sostitutiva” deve corrispondere alla firma riportata nel documento di identità presentato.
2) Prova di residenza: recente (massimo tre mesi) a nome del richiedente maggiorenne, comprovante la residenza nello nostra circoscrizione consolare. Deve recare nell’intestazione il nome e l’indirizzo dell’ interessato. Nel caso di persone coniugate, sarà accettata la prova di residenza del coniuge. Possono essere presentati: bolletta della fornitura di energia elettrica, acqua, gas, bolletta del cellulare, ricevuta di pagamento delle tasse universitarie nella quale compaia l’indirizzo dello studente, copia della prima pagina della dichiarazione dei redditi dell’ultimo esercizio, lettera di avviso del pagamento della pensione; certificato della giustizia elettorale recante l’indirizzo dell’elettore. Se non si è in possesso di una prova di residenza intestata al richiedente/coniuge, non sarà possibile procedere all’iscrizione AIRE (ai sensi del D.L. 223/2012 la presentazione di tale prova è obbligatoria). Attenzione: l’estratto conto della carta di credito non verrà accettata.
3) Copia del passaporto o della carta di identità italiana (SE in possesso) e RG o CNH (SE in possesso), fotocopiata su entrambi i lati.
_____________________________ ***_____________________________
Secondo quanto previsto dalla Legge 27 ottobre 1988, n. 470 (1) si informa che non sará data risposta ai solleciti dei connazionali prima del termine di 180 giorni stabilito per legge.
(L. 27/10/88 n. 470 – Anagrafe e censimento degli italiani all’estero – 1/circ – Capo I – Anagrafe dei cittadini residenti all’estero – Par. 7: “Una copia autentica della dichiarazione o, in mancanza di questa, l’iscrizione d’ufficio è trasmessa entro centottanta giorni dall’ufficio consolare al Ministero dell’interno per le registrazioni di competenza e per le successive, immediate comunicazioni al comune italiano competente.”)
Per le variazioni del nucleo familiare, come nascite, matrimoni, morti e divorzi, si prega di visitare la sezione Stato Civile.