Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Passaporti

RILASCIO PASSAPORTO

L’Ufficio Passaporti cura il rilascio di passaporti ai connazionali residenti in questa circoscrizione (Stati del Paraná e di Santa Catarina), iscritti all’AIRE (clicca qui) e con indirizzo e situazione di stato civile aggiornati (clicca qui).
Prima di effettuare la prenotazione è necessario verificare che la propria situazione anagrafica sia aggiornata tramite la funzione ¨Visualizzazione della Scheda Anagrafica” del nuovo sistema Fast It – Il portale dei Servizi Consolari. In caso sia necessario aggiornare il proprio indirizzo residenziale seguire le istruzioni “Comunicare la variazione della propria residenza” del nuovo sistema Fast It – Il portale dei Servizi Consolari. In caso sia necessario aggiornare il proprio stato civile (matrimonio, nascite figli e divorzio) seguire le istruzioni riportate nella pagina Stato Civile.

SE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO LA SITUAZIONE ANAGRAFICA NON RISULTERÀ REGOLARIZZATA, NON SI POTRÀ DARE CORSO AL SERVIZIO E L’INTERESSATO DOVRÀ PRENDERE UN NUOVO APPUNTAMENTO DOPO AVERE REGOLARIZZATO LA PROPRIA SITUAZIONE.


Il passaporto per maggiorenni è valido per dieci anni.
I minorenni da zero a tre anni avranno un passaporto valido per tre anni, mentre quelli da tre a diciotto anni lo avranno per cinque anni.

La domanda dovra’ essere presentata personalmente a questo Consolato Generale, dopo aver effettuato la relativa prenotazione on-line.

DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO

1. Maggiorenni SENZA FIGLI MINORI
• 2 fotografie uguali, recenti, senza data, a colori, frontali e con sfondo bianco di 40mm di altezza per 33mm di larghezza.
• Documento d’identità con fotocopia (uno dei seguenti: RG, RNE, passaporto di origine, carta d’identità, patente di guida italiana) in corso di validità ed emesso non oltre 10 anni fa.
• Se se ne è in possesso, passaporto precedente accompagnato dalla fotocopia delle prime 5 pagine.

• Prova di residenza: recente (massimo tre mesi) a nome del richiedente, comprovante la residenza nello nostra circoscrizione consolare. Deve recare nell’intestazione il nome e l’indirizzo dell’ interessato. Possono essere presentati: bolletta della fornitura di energia elettrica, acqua, gas, la bolletta del cellulare, ricevuta di pagamento delle tasse universitarie nella quale compaia l’indirizzo dello studente, copia della prima pagina della dichiarazione dei redditi dell’ultimo esercizio, lettera di avviso del pagamento della pensione; certificato della giustizia elettorale recante l’indirizzo dell’elettore. Attenzione: l’estratto conto della carta di credito non verrà accettato.

2. Maggiorenni CON FIGLI MINORI
• 2 fotografie uguali, recenti, senza data, a colori, frontali e con sfondo bianco di 40mm di altezza per 33mm di larghezza.
• Documento d’identità con fotocopia (uno dei seguenti: RG, RNE, passaporto di origine, carta d’identità, patente di guida italiana) in corso di validità ed emesso non oltre 10 anni fa.
• Se se ne è in possesso, passaporto precedente accompagnato dalla fotocopia delle prime 5 pagine.
• Atto di assenso dell’altro genitore firmato in presenza dell’addetto consolare, oppure con firma riconosciuta presso il notaio (tabelionato de notas) (il modello puo’ essere scaricato a questo link) con allegata fotocopia autenticata del documento d’identità. In caso di mancanza dell’atto di assenso, lo stesso puo’ essere sostitutito da un decreto consolare previa giustificazione e documentazione dell’assolvimento degli obblighi alimentari nei confronti del minore.
• Se l’altro genitore è deceduto: certificato di morte.

• Prova di residenza: recente (massimo tre mesi) a nome del richiedente, comprovante la residenza nello nostra circoscrizione consolare. Deve recare nell’intestazione il nome e l’indirizzo dell’ interessato. Possono essere presentati: bolletta della fornitura di energia elettrica, acqua, gas, la bolletta del cellulare, ricevuta di pagamento delle tasse universitarie nella quale compaia l’indirizzo dello studente, copia della prima pagina della dichiarazione dei redditi dell’ultimo esercizio, lettera di avviso del pagamento della pensione; certificato della giustizia elettorale recante l’indirizzo dell’elettore. Attenzione: l’estratto conto della carta di credito non verrà accettato.

3. Minorenni
• 2 fotografie uguali, recenti, senza data, a colori, frontali e con sfondo bianco di 40mm di altezza per 33mm di larghezza.
• Documento d’identità con fotocopia (uno dei seguenti: RG, RNE, passaporto di origine, carta d’identità) in corso di validità ed emesso non oltre 10 anni fa.
• Se se ne è in possesso, passaporto precedente accompagnato dalla fotocopia delle prime 5 pagine.
• Modulo di richiesta sottoscritto da entrambi i genitori in presenza dell’addetto, oppure atto di assenso all’emissione del passaporto da parte del genitore impossibilitato a comparire personalmente con firma riconosciuta presso il notaio (tabelionato de notas) (il modello puo’ essere scaricato a questo link) con allegata fotocopia autenticata del documento d’identità.

• Prova di residenza: recente (massimo tre mesi) a nome del genitore, comprovante la residenza nello nostra circoscrizione consolare. Deve recare nell’intestazione il nome e l’indirizzo dell’ interessato. Possono essere presentati: bolletta della fornitura di energia elettrica, acqua, gas, la bolletta del cellulare, ricevuta di pagamento delle tasse universitarie nella quale compaia l’indirizzo dello studente, copia della prima pagina della dichiarazione dei redditi dell’ultimo esercizio, lettera di avviso del pagamento della pensione; certificato della giustizia elettorale recante l’indirizzo dell’elettore. Attenzione: l’estratto conto della carta di credito non verrà accettato.

PAGAMENTO DEI DIRITTI CONSOLARI
Il costo di un nuovo libretto a 48 pagine è fissato per legge a 42,50 Euro, mentre il contributo amministrativo a 73,50 Euro. I diritti consolari vanno corrisposti nel controvalore in Reais secondo il tasso di cambio trimestrale stabilito dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia, arrotondando per eccesso la cifra intera in Reais azzerando i decimali. Per il secondo trimestre 2023 è: 1 Euro = R$ 5,57555.

Passaporto nuovo = R$ 647,00.

ll pagamento dei diritti consolari per l’emissione del passaporto dovrà essere effettuato il giorno dell’appuntamento :

– Mediante trasferimento bancario nella modalità PIX;

SITUAZIONI SPECIFICHE:

– Furto o smarrimento di passaporto:

Nel caso di furto o smarrimento del passaporto è necessario comunicare immediatamente alle autorità locali (Policia Civil) che redige apposito documento (Boletim de Ocorrencia) da presentare al Consolato competente. L’interessato ulteriormente potrà presentare domanda di rilascio di un nuovo passaporto italiano. Avviso importante.

– Dichiarazione di accompagnamento di minore di anni 14:

Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare a condizione che viaggino accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci oppure che venga menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione di accompagnamento rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione ai sensi dell’articolo 3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185, e vistata da un’autorità competente al rilascio (Questura in Italia, ufficio consolare all’estero), il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati.
Dal 4 giugno 2014 è entrata  in vigore la nuova disciplina riguardante la dichiarazione di accompagnamento, finalizzata a garantire una maggiore tutela del minore, a rendere più agevoli i controlli alle frontiere e a facilitare la presentazione della dichiarazione mediante l’utilizzo anche di modalità telematiche (mail, PEC, fax) . Si evidenziano di seguito le innovazioni principali:
• la dichiarazione di accompagnamento può riguardare un solo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) dal Paese di residenza del minore con destinazione determinata e non può eccedere, di norma, il termine massimo di sei mesi;
• gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori, che saranno tuttavia alternativi fra di loro;
• nel rendere la dichiarazione di accompagnamento, gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono chiedere che i nominativi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano stampati sul passaporto del minore o in alternativa che tali dati siano riportati in una separata attestazione, che verrà stampata dall’Ufficio competente;
• nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto, per garantire la completezza e la leggibilità dei dati relativi al viaggio, è rilasciata unicamente l’attestazione. Si suggerisce, prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto di verificare che la stessa accetti che il minore sia ad essa affidato.

– Atto di assenso per maggiorenni CON figli minori:

Vedi sezione DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO punto 2

– Tipologie passaporto italiano per entrata negli usa con il “VISA WAIVER PROGRAM”

– Registro per l’ingresso negli Stati Uniti d’America

– PRENOTA L’APPUNTAMENTO TRAMITE IL PORTALE PRENOT@MI
—————————————————————————–

HO LETTO E ACCETTO LE ISTRUZIONI